Cominciamo a parlare di effetti speciali in computer grafica con programmi Free Open Source: in questa prima puntata vediamo come simulare dei colpi di arma da fuoco nei filmati usando semplicemente Kdenlive ed alcuni effetti “pronti per l’uso”.
Nel 1896, il prestigiatore e regista francese Georges Melies scopre, accidentalmente, il “trucco della sostituzione”, cioè un metodo per far scomparire qualcosa da un filmato. Interessante notare che tutto sia avvenuto per un problema tecnico: Melies stava riprendendo i carri che viaggiavano su una strada e non si era accorto che, ad un certo punto, la cinepresa si era inceppata e di conseguenza per alcuni secondi la pellicola era rimasta ferma. Dopo avere sviluppato la pellicola, si rese conto che ad un certo punto la carrozza che passava per la strada era scomparsa. Questo evento segna la nascita degli effetti speciali per il cinema. Da quella giornata è passato più di un secolo, ed ormai le tecniche per gli effetti speciali si sono sviluppate in un modo a dir poco incredibile: ormai è possibile realizzare in un film qualsiasi cosa la fantasia di un regista possa immaginare. Buona parte del merito è anche della grafica computerizzata (CG, Computer Graphics) che consente non solo di rendere molto più semplici i vecchi trucchi con pellicola, ma anche di inserire oggetti immaginari ma realistici. Tra l’altro, dall’introduzione della CG si fa differenza tra “effetti speciali” e “visual effects” (o VFX): i primi sono realizzati in camera, cioè direttamente nella scena che viene ripresa dalla cinepresa, senza bisogno di modifiche dopo il montaggio. I secondi sono invece realizzare successivamente alla ripresa (per esempio tramite computer). Vediamo di capire subito la differenza tra effetti speciali e VFX: nell’esempio di oggi simuleremo un muzzle flash, cioè un lampo provocato da un’arma da fuoco. Un modo per realizzarla come effetto speciale sarebbe procurarsi una pistola a salve: emette il lampo ma non si corre il rischio di uccidere gli attori. Noi, invece, realizzeremo l’effetto in post produzione, usando delle immagini già pronte da sovrapporre al filmato. Per avere una idea di come appariranno gli effetti applicati, è possibile vedere il filmato di esempio all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=yaQVoklewdA. I passi sono fondamentalmente tre: il primo consiste nel sovrapporre, al momento giusto, l’effetto del muzzle flash alla scena filmata, posizionandolo in modo che sembri uscire dalla canna del fucile o della pistola. E questo si fa usando una speciale transizione, che consente di sovrapporre due traccie video. Poi si deve controllare, frame per frame,che l’effetto rimanga “attaccato” alla canna dell’arma da fuoco, anche mentre questa si muove (non si può certo sparare e rimanere col braccio perfettamente fermo, non sarebbe credibile). Per fare questo, si devono creare dei fotogrammi chiave nella transizione che sovrappone le due clip: dopo aver creato un nuovo keyframe è possibile spostare l’immagine dell’effetto, per portarla nella posizione corretta. Ovviamente, dovrà essere creato un frame chiave per ogni fotogramma in cui il muzzle flash deve apparire sovrapposto alla clip originale. L’ultimo passo sta nell’aumentare la luce della scena nel momento dello sparo, per rendere la scena più realistica. È, naturalmente, importante non illuminare oggetti che non potrebbero essere colpiti dal raggio di luce (nel nostro esempio, un bersaglio ripreso di schiena: è ovvio che la schiena non può essere illuminata). Per risolvere questo problema sovrapponiamo alla clip appena “illuminata” la stessa clip, ma all’originale (cioè senza l’effetto di illuminazione). Poi rendiamo visibile, grazie ad una maschera, soltanto l’oggetto che deve rimanere scuro: in questo modo, l’effetto finale sarà che tutta la scena appare illuminata, ad eccezione dell’oggetto che abbiamo mascherato.
Dove trovare gli effetti
Nei nostri esempi abbiamo usato due effetti già pronti: uno con le immagini di una mitragliatrice, l’altro con quelle di un colpo di pistola. Si possono trovare facilmente su internet degli effetti simili, ma spesso si tratta di filmati ai quali è necessario rimuovere lo sfondo, ed è una operazione che spesso non rende bene. È molto meglio lavorare con effetti basati su una serie di immagini semitrasparenti: è possibile scaricare quelle che abbiamo usato per questi esempi dall’indirizzo http://ubuntuone.com/0IVnqoJFm5guB55R6ZSRTE. Nel file zip sono presenti anche dei suoni. Questi file sono liberamente utilizzabili e modificabili. In alternativa, si possono recuperare effetti audio e video direttamente da Kdenlive: basta andare nel menù Progetto/Risorse sulla rete e cercare le clip che ci servono.
Tutte le clip che ci servono
Prepariamo il necessario per applicare gli effetti


Un fucile mitragliatore
Simuliamo degli spari a ripetizione, come farebbe una mitragliatrice




Un colpo singolo
Proviamo a simulare un colpo di pistola, con la prospettiva giusta




Il tocco da maestro
Il colpo da arma da fuoco deve illuminare la scena



