Cos’hanno in comune Julie Andrews e Piero Angela? Il fatto di essere comparsi in mondi immaginari, realizzati da disegnatori. Come? Grazie all’effetto chiamato chroma key, ovvero chiave cromatica, che consente di cancellare lo sfondo. Vediamo come realizzarlo in Kdenlive.
Fin dall’inizio del cinema, i registi hanno cercato di realizzare ambienti straordinari in cui inserire gli attori. Per esempio, farli camminare dentro un dipinto. Girare il video con un attore che fingesse di trovarsi in un mondo particolare non era difficile. Il problema era far sparire lo sfondo e sostituirlo con uno disegnato. La soluzione trovata inizialmente, per i film in bianco e nero, era piuttosto ingegnosa: bastava riprendere il soggetto su uno sfondo nero, più scuro possibile (cosa non difficile da fare considerando che si lavorava sempre con diaframmi molto chiusi). Come sappiamo, infatti, nelle pellicole negative i colore nero appare trasparente. Questo significa che uno sfondo nero non si sarebbe visto automaticamente, e la pellicola avrebbe potuto essere sovrapposta ad un’altra contenente lo sfondo disegnato a mano. L’avvento del colore ha complicato un po’ le cose, ma la tecnica di base è rimasta simile: pensiamo a Julie Andrews che balla in un dipinto con Dick Van Dyke e dei pinguini nel film Mary Poppins. Oggi, con l’editing digitale ed i VFX, le cose sono cambiate: le cineprese lavorano direttamente in positivo, ed ogni colore è registrato come tale, quindi anche lo sfondo appare sempre nei filmati. Però è possibile lasciare che sia il computer a capire quale parte del filmato debba essere mantenuta e quale invece nascosta. Il trucco che si usa è il seguente: si fa recitare l’attore in un ambiente monocromatico, di solito di colore blu o verde acceso in modo da avere un buon contrasto con l’attore stesso. Poi si chiede al computer di rendere trasparente il colore dello sfondo: è in questo modo che Piero Angela ha potuto scalare le corde vocali e camminare nei polmoni nella trasmissione televisiva “La macchina meravigliosa”, dedicata al corpo umano, o fluttuare in una astronave in Viaggio nel cosmo. Naturalmente c’è un problema: è necessario che l’attore non indossi vestiti dello stesso colore dello sfondo, altrimenti finirebbe per sparire. Questa può anche essere una cosa voluta: per far sparire il braccio di un attore basta coprirlo con un telo colorato come lo sfondo. In questo articolo vi proponiamo un esempio molto semplice: un attore fa il giocoliere con la propria testa. Utilizzeremo il chroma key per far sparire lo sfondo e sostituirlo con una tinta bianca uniforme, come si fa in alcune pubblicità o comunque quando si vuole porre l’attenzione del pubblico sull’attore. Avremmo potuto usare il chroma key anche per far sparire la testa (infilando un cappuccio verde) o il collo (con una sorta di sciarpa verde) ma abbiamo preferito utilizzare il rotoscoping per non dover realizzare due filmati diversi, uno del corpo senza testa ed uno della testa senza corpo, che sarebbero stati difficilmente sincronizzabili e sovrapponibili. In effetti, si può pensare al chroma key (o “Schermata blu”, come lo chiama Kdenlive per un errore di traduzione) come una sorta di rotoscoping automatico. Il risultato è infatti lo stesso: entrambe servono per rendere trasparente una parte del filmato. Il fatto è che il rotoscoping è estremamente preciso, e consente di ottenere esattamente quello che vogliamo. Il chroma key, invece, è molto rapido: bastano pochi secondi per eseguire un buon chroma key, ma la precisione spesso non è eccellente. Potete trovare il filmato d’esempio al seguente indirizzo: http://www.youtube.com/watch? v=3O7KmqT-01I
Ridurre gli errori
Come accennavamo, il chroma key per definizione non è un metodo molto preciso. In effetti anche nei chroma key più professionali si riescono sempre a notare alcuni pixel fuori posto, osservando ogni singolo frame. La questione si complica molto per quanto riguarda i capelli: non avendo un contorno netto rischiano di dare un cattivo risultato. Consigliamo di utilizzare il sistema delle tre luci per illuminare il soggetto (una diffusa ambientale, una posta davanti di lato per il soggetto, ed una retro luce per staccare il soggetto dallo sfondo): di norma rende le cose più semplici. Il chroma key di Kdenlive funziona abbastanza bene, e per la maggior parte delle cose va bene, ma se si vuole qualcosa di più raffinato è possibile utilizzare il compositor di Blender. Questo è consigliato soprattutto se volete utilizzare un risoluzione superiore a 1080 punti verticali.
Una clip, due tracce
Utilizzeremo due volte la stessa clip video


Ogni sfumatura di verde
Utilizziamo più chiavi cromatiche fino a cancellare tutte le sfumature dello sfondo




Mettiamoci la testa
Il chroma key va applicato anche alla traccia della testa, assieme al rotoscope




Un bravo giocoliere
Utilizziamo i keyframe della transizione composito per far volare la testa dell’attore



