Grazie alla correzione digitale dei colori è possibile ottenere dei risultati sorprendenti: è addirittura possibile simulare una ripresa notturna con immagini girate durante il giorno. È il cosiddetto “effetto day to night”, e possiamo realizzarlo con Kdenlive.
Girare delle scene di notte può essere un problema, soprattutto per un cineamatore che non dispone di grandi fondi. Infatti, per eseguire delle buone riprese (che non vadano a scatti) durante la notte è necessaria una buona illuminazione. Sembra strano, perché i nostri occhi si abituano subito al chiarore della Luna. Le cineprese, purtroppo, non sono altrettanto sensibili. E, a volte, per illuminare pochi metri di terreno serve una lampada molto potente. Certo, Stanley Kubrick girò “Barry Lyndon” senza l’ausilio di illuminatori, solo con le fonti di luce naturali e delle candele. Ma aveva una pellicola sensibile 400 ISO che, come tutte le pellicole, poteva essere tirata ad una sensibilità anche maggiore senza troppo rumore nell’immagine (cosa che col digitale non si può fare, perché i sensori sono molto più rigidi). Inoltre, aveva adattato per la propria cinepresa un obiettivo Zeiss con apertura relativa di diaframma pari a 0,7. Ed è probabile che noi non saremo in grado di procurarci qualcosa del genere. In realtà, la fotocamera Sony A7S ha la capacità di rirpendere senza troppo rumore anche scene notturne a luce naturale. Ma il solo corpo macchina costa più di 2000 euro. Dobbiamo quindi rinunciare a girare quelle scene notturne che avevamo immaginato? No, se siamo disposti ad accettare un risultato che forse non sarà perfetto, ma che potrà comunque convincere gli spettatori. Grazie alla correzione digitale dei colori, infatti, possiamo trasformare in modo quasi automatico una immagine ripresa di giorno in una sequenza dai classici toni blu scuro della notte. Cerchiamo quindi di capire come appaia una ripresa notturna: innanzitutto, le alte luci sono di colore blu: questo è un effetto ottico, perché i nostri occhi sono in generale molto sensibili al blu (tecnicamente, il cielo di giorno è viola, ma noi lo vediamo blu perché percepiamo maggiormente il blu piuttosto che il viola). Gli altri colori, il rosso in particolare, sono abbastanza desaturati: si riconoscono appena. Un altro dato importante è la luminosità: sia le ombre che i mezzitoni devono risultare abbastanza scuri, e solo le alte luci compaiono con una discreta luminosità. Ma c’è un particolare: gli oggetti più vicini alla cinepresa sono leggermente più luminosi degli altri. Questo perché la luce emessa da ogni oggetto si disperse nello spazio, e dunque decresce in funzione della distanza. Nel nostro tutorial, cercheremo di tenere conto di tutti questi particolari. Inoltre, vogliamo anche aggiungere un dettaglio irrealistico: il cielo stellato. Si tratta di una cosa irreale perché, e se avete mai provato ad eseguire delle vere riprese notturne ve ne sarete resi conto, le stelle sono troppo deboli per comparire nel filmato. Per poter riprendere le stelle è infatti necessario un tempo di esposizione molto alto, anche di qualche secondo. Nei filmati Full HD, invece, il tempo di esposizione massimo è un cinquantesimo di secondo: troppo poco per le stelle. Aggiungerle digitalmente al filmato, però, conferirà maggiore credibilità al video: del resto, gli spettatori associano automaticamente la presenza delle stelle alla notte, ed accetteranno quindi più facilmente l’effetto, senza chiedersi più di tanto se sia davvero possibile riprendere il cielo stellato con una semplice cinepresa amatoriale. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Qru3PH0IWBM
Le condizioni di ripresa
L’effetto che presentiamo non è perfetto: nelle produzioni professionali, si procede con il fotoritocco manuale di ogni fotogramma (per esempio con CinePaint, la versione per cinema di GIMP). Noi, invece, abbiamo voluto automatizzare quanto più possibile l’intera procedura. La resa dell’effetto è migliore se le immagini originali sono state riprese in una giornata nuvolosa: troppo Sole, infatti, rende alcuni oggetti eccessivamente brillanti, e fornisce delle forme strane alle ombre (in generale, mezzogiorno è una buona opzione perché si vedono meno ombre). Gli alberi, poi, creano notevoli difficoltà: le loro foglie, muovendosi, provocano un leggero bagliore che è difficile da eliminare. È decisamente più semplice se la ripresa che abbiamo effettuato comprende soltanto edifici. Meglio, quindi, immagini riprese in città piuttosto che in campagna.
Preparare la clip video originale
Posizioniamo la clip e due effetti di colore che serviranno tra poco


In sfumature di blu
Diamo all’immagine il classico tono blu notturno




Spegniamo la luce, accendiamo le stelle
Inseriamo il cielo stellato nel filmato e rendiamo l’immagine più scura




Luminosità diversa in base alla distanza
Sfruttiamo il rotoscope per dare agli oggetti più lontani minore luminosità



