Anche se non siete Michael Bay, avrete certamente pensato almeno una volta di far esplodere qualcosa nei vostri filmati. In queste pagine vi mostriamo come con Kdenlive e GIMP sia possibile ottenere questo effetto ad un costo quasi pari a zero.
Fino a qualche decennio fa, il metodo più semplice per inserire in un film l’esplosione di un oggetto consisteva nel farlo esplodere davvero, e sperare che nessuno si facesse male. Ricordate la scena dell’esplosione del ponte di Langstone, nel film “Il buono, il brutto, il cattivo”? Se l’avete osservata bene, avrete notato che una delle pietre del ponte vola, durante l’esplosione, a meno di un metro dalla testa di Clint Eastwood: la scena è spettacolare, ma il “buono” ha rischiato di essere colpito da una scheggia di almeno 2 chilogrammi e terminare prematuramente la sua carriera. Per fortuna degli attori (ed anche dei registi), non sono più gli anni ’60, ed oggi è possibile simulare in computer grafica delle esplosioni molto realistiche. Per quanto assurdo possa sembrare, una esplosione prodotta tramite programmi computerizzati risulta spesso più realistica di una vera esplosione. Del resto, qualche finzione è sempre stata introdotta anche nei primi anni del cinema, per quanto riguarda le esplosioni. Infatti, nella realtà quasi nessuna esplosione produce le masse di fuoco che siamo abituati a vedere sul grande schermo: sarebbe uno spreco di energia. Gli esplosivi utilizzati nella realtà per demolire oggetti producono principalmente dei gas trasparenti, e dunque invisibili, ed al massimo una piccola quantità di fumo. Grazie alle magie della computer grafica, è oggi possibile avere dei filmati di “bellissime” esplosioni che possono poi essere sovrapposti a qualsiasi altro oggetto per fingere che questo stia esplodendo. E Kdenlive, con il suo strumento di composizione, è perfetto per questo compito. Non solo: Kdenlive ci può permettere anche di deformare un oggetto in modo da dare l’illusione che si stia gonfiando prima di esplodere dall’interno. Il trucco è semplice: prima di tutto isoliamo un fotogramma in cui l’oggetto appare immediatamente prima del momento in cui abbiamo deciso di farlo esplodere. Poi, utilizzando l’editor di immagini GIMP, eliminiamo lo sfondo in modo da isolare l’oggetto in questione. A questo punto basta inserire l’immagine contenente soltanto l’oggetto in Kdenlive e sovrapporla al filmato originale, applicando la distorsione. Probabilmente, la difficoltà probabilmente più grande sarà reperire dei buoni filmati di esplosioni da inserire nel nostro video. I filmati che utilizziamo per il nostro tutorial si possono reperire sul sito detfilmshd.com. I filmati devono essere acquistati, ma ne vale la pena visto che sono pronti per l’uso. Naturalmente, vi consigliamo di utilizzare le versione “pre-keyed”, ovvero quelle il cui sfondo è già trasparente, in modo da non dover applicare il chroma key. Se non volete spendere potete procurarvi alcuni filmati in bassa definizione, che potrebbero comunque andare bene per alcuni filmati, sul vecchio sito ormai chiuso ma ancora accessibile tramite il Web Archive: http://web.archive.org/web/20130508224023/http://www.detonationfilms.com/ Stock_Directory.html. Trovata una esplosione di nostro gradimento, basta inserirla in Kdenlive, sopra al filmato originale, ma sotto all’immagine dell’oggetto che si “gonfia”. In questo modo il pubblico avrà l’illusione che il fumo e le fiamme dell’esplosione provengano dall’interno dell’oggetto che sta esplodendo. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=qyiidigXiYg
Anche il suono conta
Nelle esplosioni, gli effetti sonori sono importanti: anche se abbiamo intenzione di realizzare il nostro filmato con una colonna sonora, non possiamo evitare il suono di una esplosione al momento giusto. Una esplosione senza il suo effetto sonoro non risulta realistica. Naturalmente, possiamo procurarci un buon effetto realistico cercando su YouTube qualche filmato che contenga suoni di esplosioni, come i film dell’archivio LUCE sulla prima e seconda guerra mondiale. In alternativa, possiamo produrre noi stessi il suono che desideriamo registrando, per esempio il suono di un palloncino che esplode, oppure accendendo un petardo dentro ad un secchio. Naturalmente, è anche possibile aggiungere effetti particolari in post produzione: per esempio, l’esplosione di un palloncino è un suono molto rapido, termina in meno di un secondo. Se vogliamo prolungare l’effetto sonoro possiamo aggiungere un eco direttamente da Kdenlive, oppure modificare la velocità od il tempo del suono registrato con il programma Audacity.
Scegliamo le clip
Selezioniamo le clip giuste e posizioniamo la prima nella timeline


Un aiuto da parte di GIMP
Modifichiamo l’immagine dell’oggetto che esplode con GIMP




La deformazione prima dell’esplosione
Con Kdenlive possiamo deformare l’immagine “gonfiando” l’oggetto che deve esplodere




Scegliere i tempi giusti
Per un buon effetto, la tempistica deve essere corretta al fotogramma



