Con Kdenlive è possibile assemblare un collage di foto e video completamente virtuale, in modo da simulare il movimento di una cinepresa su di esso. Una soluzione perfetta per i titoli di testa di qualsiasi filmato, e per clip musicali.
Che si stia realizzando un video delle vacanze, un videoclip musicale, il filmato di eventi come matrimoni e altre cerimonie, o anche un vero e proprio film, c’è un tipo di sequenza che si può spesso desiderare di inserire: il collage. In un certo senso, si tratta di una versione più elaborata e meno banale dello splitscreen, e fa sempre il suo effetto. In poche parole, l’idea è di simulare un poster, un cartellone a cui appiccicare diverse fotografie e sul quale far scorrere la cinepresa per mostrare una alla volta o tutte insieme le varie foto. Naturalmente, è possibile fare la stessa cosa direttamente in camera, stampando delle fotografie, appendendole su un poster, e muovendo la cinepresa su di esso. La realizzazione in camera, però, ha una serie di fastidiosi svantaggi: innanzitutto, stampare foto costa. In secondo luogo, gestire l’illuminazione può essere molto complicato: la carta su cui si stampano le foto è in genere lucida, quindi rischia di riflettere la luce delle lampade che si utilizzano per illuminare la scena, facendo apparire linee bianche sulle immagini. Se anche si utilizza della carta da stampa opaca, il riflesso luminoso si riduce ma non si elimina del tutto. C’è anche da dire che la luce con cui illuminare il cartone del poster è probabilmente diversa da quella ottimale per la foto, quindi uno dei due elementi rischierebbe di essere sottoesposto. Può anche essere difficile controllare il movimento della cinepresa per evitare scatti improvvisi: ottenere movimenti fluidi non è affatto facile, può essere necessario utilizzare una dolly o una jib, strumenti che costano comunque diverse decine di euro. Inoltre, c’è il problema non risolvibile della necessità di avere immagini fisse. In un poster vero, infatti, è possibile soltanto stampare ed incollare fotografie, non filmati. In molti casi, però, potrebbe essere preferibile realizzare un finto poster con dei filmati o delle sequenze di foto, invece di fotografie fisse, il che è ovviamente irrealistico ma fornisce un risultato molto più gradevole all’occhio ed è anche un modo migliore per raccontare una storia. Come spesso capita, nel cinema fingere una cosa permette di renderla più realistica di quanto sembrerebbe se la si provasse a fare per davvero direttamente in camera. Ovviamente, con Kdenlive è molto semplice realizzare un filmato di questo tipo: tutto quello di cui avremo bisogno è una serie di fotografie o filmati con i quali comporre il collage, e la fotografia di un poster nel quale “incollare” il materiale selezionato. L’immagine del poster dovrebbe per l’appunto essere un quadro o una cornice contenente delle fotografie stampate, meglio se le classiche Polaroid. Il formato di stampa delle polaroid, con il loro riquadro bianco, è talmente conosciuto da apparire immediatamente a chiunque come una fotografia autentica, è inequivocabile. Sarà però necessario modificare un po’, e in questo ci viene in aiuto GIMP, l’immagine del poster. Le varie fotografie devono infatti essere coperte con un rettangolo di colore verde (o un qualsiasi altro colore non presente nel resto dell’immagine). Il trucco è semplice: utilizzando l’effetto chiave cromatica di Kdenlive potremo sostituire ogni rettangolo verde con un filmato o una fotografie tra quelle che abbiamo scelto per il nostro poster virtuale. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=9IJBQm3UweY
Due trucchi per migliorare l’effetto
Una prima cosa da notare è che, volendo, con GIMP è anche possibile aggiungere didascalie alle foto, scrivendo un testo nel famoso riquadro bianco delle polaroid, così possiamo descrivere ciò che avviene (opzione molto utile per i titoli di testa: si possono presentare i personaggi dedicando a ciascuno di loro una polaroid). In alternativa, la didascalia può anche essere aggiunta in seguito con Kdenlive, utilizzando il menù Project/Aggiungi titolo. Il secondo punto fondamentale è la risoluzione. Nella realizzazione del nostro progetto Kdenlive, infatti, utilizzeremo un semplice trucco: utilizzeremo una risoluzione molto alta, almeno 4K (si può scegliere una risoluzione personalizzata anche più grande). In questo modo potremo poi inserire il filmato così realizzato in un altro progetto Kdenlive con risoluzione 1080p, e zoommare sulle varie immagini senza perdere qualità. I movimenti che otterremo saranno molto più fluidi di quelli che si avrebbero muovendo manualmente una cinepresa su un vero poster.
Preparare il progetto
Prima di tutto specifichiamo la risoluzione in 4K e scegliamo uno sfondo
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap1.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap2.png)
L’immagine di sfondo
La fotografia del poster deve essere posizionata nella traccia più in alto
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap3.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap4.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap5.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap6.png)
Le fotografie e i filmati da “incollare”
Tutte le clip da inserire nel collage vanno messe tra l’immagine di sfondo e la clip colore
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap7.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap8.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap9.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap10.png)
Esportare e modificare
Con un nuovo progetto in Full HD possiamo zoommare sulla clip e spostarci su di essa
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap11.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap12.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap13.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx33_snap14.png)