Simuliamo digitalmente una paesaggio simile al paradiso: molto luminoso e pieno di nuvole in movimento. Grazie a Kdenlive possiamo inserire un attore nella scena e farlo muovere come se fosse davvero in un ambiente del genere, circondato da un bagliore luminoso.
Uno dei lati migliori della computer grafica è la possibilità di creare mondi liberando la propria creatività. Naturalmente si possono realizzare delle scene di fantasia anche direttamente in camera, ma è ovvio che la cosa possa risultare parecchio costosa: realizzare scenografie richiede materiali e abilità manuali che non tutti hanno. In computer grafica, invece, basta avere per l’appunto un computer e molta fantasia. Naturalmente, se abbiamo in mente un paesaggio completo, nel quale far muovere gli attori, l’unica opzione pratica è rappresentata dai software di modellazione 3D. Bisogna quindi creare modelli tridimensionali, per esempio con Blender, e poi inserirvi gli attori usando gli strumenti di camera tracking (presenti proprio in Blender). Ma se quella che avete in mente è una scena più semplice, forse non è necessario complicarsi tanto la vita. Per esempio, se si vuole rappresentare la morte di un attore e il suo arrivo in paradiso, tutto quello di cui si ha bisogno è un luogo luminoso con delle nuvole. Realizzare una ripresa della scena non è possibile, perché il paradiso non esiste (o, almeno, finora nessuno è riuscito a fotografarlo). E simularlo in uno studio non è facile, perché serve un ambiente estremamente luminoso e le lampade costano parecchio soprattutto per grandi ambienti. Inoltre, è vero che con le macchine del fumo o il ghiaccio secco è possibile simulare una nebbia, ma le nuvole sono una cosa diversa e più difficile da replicare. Simulare un ambiente del genere con Kdenlive, invece, non è particolarmente difficile. Dobbiamo lavorare su 4 livelli differenti: il primo è una base di bianco, che serve per dare una luminosità diffusa a tutta l’immagine. Poi inseriremo un primo strato di nuvole, abbastanza piatte, perché servono per dare il senso del paesaggio in lontananza. Poi sarà il turno dell’attore, che ovviamente deve essere stato ripreso davanti a un telo verde. Infine, tocca a un secondo strato di nuvole, che rappresentano il primo piano e devono quindi essere più dettagliate (magari con qualche forma particolare, di modo che si capisca immediatamente che siano nuvole). Lo sfondo verde su cui è stato ripreso l’attore può essere reso trasparente con gli effetti Chiave cromatica e Rotoscope. Poi si può anche aggiungere una leggera sfocatura al contorno dell’attore, aggiungendo una apposita operazione sul suo canale alpha (in una immagine i canali sono RGB per i colori e Alpha per la trasparenza). In questo modo avrà un aspetto meno umano, per dare una idea del fatto che sia una sorta di spirito. Le nuvole in primo piano devono essere sovrapposte con la modalità hard light, così sembreranno illuminare tutto ciò che si trova sotto di esse, e questo contribuisce all’idea di luminosità dell’ambiente. Per dare un tocco di realismo, possiamo usare le transizioni per far muovere i due banchi di nuvole, visto che nessuno si aspetta di vederle perfettamente ferme. Tra l’altro, esiste una altra opzione: invece di ricorrere a fotografie di nuvole, come abbiamo fatto, si possono reperire dei filmati (tipicamente realizzati da aeroplani, palloni aerostatici, o escursionisti che salgono su montagne particolarmente alte). I filmati possono poi essere inseriti in Kdenlive e il loro sfondo può essere rimosso usando l’effetto Chiave cromatica. Infatti, questi filmati saranno fondamentalmente nuvole e cielo: per rimuovere il cielo azzurro e lasciare visibili soltanto le nuvole bianche, basta ricorrere proprio al chroma key. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=mOQDAJC99VU
Come illuminare l’attore
Quando si realizza una ripresa da usare in chroma key bisogna pensare a come sarà fatto l’ambiente che andremo a costruire digitalmente. Solo in questo modo si può illuminare correttamente il soggetto. Quindi, come illuminiamo un paradiso? In linea di massima, ci si aspetta che un luogo molto luminoso abbia una luce diffusa. Se abbiamo una lampada forte possiamo puntarla sul soffitto bianco della stanza, in modo da ottenere una luce di riempimento che non produca ombre particolari sull’attore. Altrimenti, si possono usare due luci da direzioni opposte in modo che una cancelli le ombre prodotte dall’altra. Ma non basta: per ottenere un risultato migliore, è una buona idea usare una luce posteriore, che illumini da dietro l’attore in modo da produrre un leggero bagliore attorno al suo corpo, soprattutto per la testa. Solitamente, infatti, gli spettatori si concentrano proprio sul volto degli attori.
Prepariamo le nuvole
Cerchiamo delle immagini di nuvole sul web


L’attore su uno sfondo bianco
Sovrapponiamo l’attore alla clip bianca




Una sfocatura nel contorno
Rendiamo sfocato il contorno dell’attore per farlo amalgamare con lo sfondo




Rendere la scienza più luminosa possibile
Possiamo utilizzare degli appositi effetti per aggiungere luminosità alle immagini



