Utilizzando gli effetti di manipolazione del colore di Kdenlive è possibile trasformare un filmato reale in un cartone animato, dando l’illusione che gli attori siano disegnati a mano invece che ripresi con una videocamera.
Le due forme di produzione amatoriale più comune sono il live action (film con attori) e il cartone animato. A volte, però, capita di voler fare un insieme delle due cose: inserire cartoni animati dentro riprese reali, oppure inserire attori dentro dei cartoni animati. Il vantaggio è che disegnare a mano dei personaggi umani è piuttosto scomodo, a meno di non volerli stilizzare. Invece, se si fa una ripresa basta mettere l’attore davanti a un green screen. Se siete Dick Van Dyke, avete avuto la possibilità di ballare con dei pinguini in un mondo disegnato all’interno del film Mary Poppins. Se non lo siete, non avete avuto questa opportunità. Finora, naturalmente, perché con Kdenlive è possibile inserire se stessi dentro un cartone animato, modificando anche il proprio aspetto per assomigliare a dei cartoni animati. Infatti non ci accontentiamo di entrare nel cartone animato, ma vogliamo anche trasformare l’attore in un disegno in modo da fonderlo con lo sfondo (disegnato a mano). L’operazione è meno complicata di quello che sembra: partendo dalla ripresa su telo verde, rimuoviamo lo sfondo della ripresa per avere soltanto l’attore, con un bordo netto, che ovviamente appare sullo sfondo del cartone animato. A questo punto possiamo ridurre il numero dei colori dell’attore, con alcuni accorgimenti per evitare che l’immagine appaia granulosa: vogliamo che l’attore sembri dipinto a mano, quindi è ovvio che non possiamo avere tante sfumature di colore. Inoltre, correggiamo i colori affinché siano più accesi, tranne che nelle ombre. Le ombre, infatti, nei cartoni animati vengono sempre rappresentate in grigio a prescindere dalla luce che le forma, ed è la stessa cosa che faremo. Un trucco importante riguarda l’utilizzo di una sfocatura gaussiana per spalmare i colori ed evitare che possano esserci bordi troppo netti tra un colore e l’altro. Questo rendere il risultato più credibile, perché altrimenti a causa della posterizzazione dei colori si rischia di avere una immagine “a righe” laddove nel filmato era presente una sfumatura. Naturalmente, la sfumatura deve essere minima, perché se si esagera poi non si distingue più nulla della forma dell’attore. Alla fine possiamo sfruttare l’effetto Carboncino per disegnare il contorno dell’attore, dando quindi l’illusione che sia stato disegnato a matita e poi dipinto. Però l’effetto carboncino offre una immagine in bianco e nero: creeremo quindi una copia della clip video, per applicare il carboncino solo su questa. Otterremo quindi due clip identiche, una a colori e una (sopra la precedente) in bianco e nero. Utilizzando una transizione con modalità di moltiplicazione dei colori possiamo fondere le due immagini ottenendo l’immagine colorata ma con i bordi neri. Infatti, nella moltiplicazione del colore il bianco diventa trasparente e il nero rimane nero. Ovviamente possono essere necessarie alcune prove per trovare la giusta dose di carboncino da applicare: si devono vedere i contorni, ma i tratti neri non devono coprire i lineamenti dell’attore, soprattutto quelli del volto. Tutti i vari aspetti, sia quello del colore che quello dei bordi neri, possono essere regolati usando gli effetti di luminosità e contrasto. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=FdgGR4vSDEI
Un metodo di ripresa valido
Un cartone animato ha solitamente ombre molto generiche, le scene sembrano sempre illuminate allo stesso modo. Il modo migliore per ottenere questo risultato è, come suggeriva Duccio in Boris, smarmellare tutto. Si può utilizzare una luce diffusa in tutta la stanza, magari usando pannelli riflettenti oppure un faro molto forte puntato sul soffitto bianco in modo da riflettere la luce uniformemente su tutto il green screen simulando il Sole. Oppure, si può filmare all’aperto, meglio se intorno a mezzogiorno per non avere troppe ombre. Per aiutarsi con la prospettiva, si può stampare il disegno di sfondo su un foglio trasparente (con stampante laser o inkjet) e lo si può posizionare sopra il display della propria videocamera in modo da allineare correttamente gli attori.
Due clip e una transizione
Posizioniamo una transizione tra l’attore e lo sfondo


Semplificare l’immagine
Cominciamo a togliere dettagli, così il video assomiglierà a un disegno




Meno colori nelle ombre
Portiamo le ombre al grigio, e il resto a colori più vividi




Aggiungere i bordi a matita
Sfruttando correttamente l’effetto Carbonicino si disegnano i bordi sul video



