Per ottenere un look simile a quello delle grandi produzioni di hollywood si possono correggere i colori del filmato per dare drammaticità alle scene. Lo si può fare manualmente, ma anche utilizzando le LUT, preimpostazioni che si possono scaricare dal web.
Uno degli aspetti che più di tutti permette di distinguere a colpo d’occhio un filmato amatoriale da uno professionale è la qualità della fotografia. E non solo per quanto riguarda l’utilizzo di luci e ombre per far risaltare o nascondere parti della scena in modo da sottolineare la trama del film, ma anche per il colore. Molti filmati amatoriali tendono ad avere colori piatti, tutti simili tra loro e tendenti al grigio. In parte è dovuto all’utilizzo di videocamere di fascia bassa, ma in parte anche alla mancanza di una giusta correzione dei colori. Per ottenere il classico look hollywoodiano, infatti, non basta una cinepresa costosa, e anzi spesso non è nemmeno tanto necessaria. Il fatto è che nelle grandi produzioni i colori delle immagini riprese non vengono mai lasciati così come escono dal sensore, ma vengono corretti per dare drammaticità alla scena. Il trucco è sempre lo stesso, e si articola in due fasi. La prima è quella delle riprese: in quel momento bisogna impostare la videocamera per riprendere la maggiore gamma possibile. Ormai, molte cineprese semi amatoriali (intorno ai 500 euro, come costo) offrono ottimi risultati e permettono la selezione delle curve di gamma. La funzione gamma viene utilizzata per decodificare la luminanza (cioè la luminosità “reale”, con l’immagine proiettata sulla superficie dello schermo) di una immagine su schermi che non proiettano la luce in modo lineare. In poche parole, si tratta di un meccanismo di correzione per l’intensità luminosa, perché il valore che viene registrato dal sensore (o proiettato dallo schermo, a seconda di come si guarda la cosa) non ha una correlazione lineare con la reale luminosità. La correlazione ha per l’appunto la forma di una curva, e a seconda di come la si disegna si ottengono risultati diversi. Esistono in particolare alcuni tipi di curve logaritmiche progettate appositamente per massimizzare il range cromatico e luminoso. Sui dispositivi Canon è chiamata C-Log, mentre sui Sony è chiamata S-Log. Non sono impostate, di solito, per opzione predefinita, ma nella configurazione della propria videocamera si possono scegliere le varie curve gamma, selezionando quindi quelle logaritmiche. Il motivo per cui non sono le curve predefinite è che non sono pensate per dare una immagine definitiva, ma al contrario per fornire una immagine con la maggiore quantità di informazioni luminose e cromatiche, così da poter poi correggere i colori durante il montaggio dei video. E arriviamo alla fase numero due, cioè la postproduzione. Avendo delle immagini prodotte con curve gamma che garantiscono un ampio range luminoso, si possono modificare i colori con Kdenlive per ottenere il risultato desiderato. Esistono vari metodi per correggere i colori digitalmente: lo si può fare manualmente con appositi effetti, oppure automaticamente usando una LUT, Look Up Table. Si tratta di un file con preimpostazioni che può essere caricato per dare ai filmati uno stile distintivo, operando quindi la correzione dei colori e della luminosità in modo automatico. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=NUHK4GMSbjM
Dove trovare le LUT
Uno dei lati positivi delle LUT è che sono abbastanza standard: finché si ha un formato .cube o .3DL, la maggioranza dei programmi è in grado di aprire questi file. E questo include anche Kdenlive. Dunque, si possono utilizzare le stesse LUT che vengono prodotte per altri software (come Adobe Premiere o Lightroom). Esistono molti pacchetti di LUT, alcuni gratuiti e altri a pagamento, si trovano facilmente sul web. Per esempio, il sito https://luts.iwltbap.com/ offre un centinaio di LUT per 25 dollari. Un aspetto valido di questo sito è che permette di provare le LUT online caricando un fotogramma e osservando l’effetto, prima di comprarle. Sono anche disponibili alcuni LUT gratuiti.
Recuperare i file .cube
Le LUT sono semplici file di testo, occupano poco spazio


Le impostazioni della videocamera
Scegliendo la codifica giusta si ottengono filmati di qualità più alta




Applicare la Look Up Table
Usando l’apposito effetto si applica la LUT su una clip




Aggiustare manualmente la clip
Oltre alla LUT, si possono usare altri effetti per correggere manualmente i colori



