Trasformiamo il filmato di un attore in un disegno animato usando la texture che preferiamo: matita, vernice, pennarelli, possiamo realizzarla con GIMP. Poi, grazie a Kdenlive si può applicare la texture alla silhouette dell’attore.
Nella realizzazione di un video musicale spesso si cercano effetti poco scontati. L’esempio più classico sono i disegni: trasformare il cantante (o qualsiasi altro soggetto) in un disegno, possibilmente animato. Una opzione consiste nel realizzare un vero e proprio cartone animato, disegnando a mano il personaggio e animandolo. Ma è ovviamente scomodo, perché per riuscire ad avere un risultato realistico bisogna essere piuttosto bravi nel disegno e realizzare molti frame in modo da evitare che l’animazione proceda a scatti. La cosa più semplice è trasformare un filmato in un disegno, così come lo si può fare con una semplice fotografia. La tecnica da sfruttare è il matte painting, ma al contrario: il classico matte painting prevede che uno sfondo venga aggiunto in sovraimpressione alle immagini filmate grazie a una silhouette (solitamente ricavata sulla base della sua luminosità, in GIMP si possono realizzare le maschere di livello modificandole manualmente). In questo caso, invece, si vuole rendere visibile una certa texture usando come maschera di livello il filmato realizzato con un attore. La texture deve rappresentare il classico riempimento dei disegni: può essere un rettangolo colorato con delle matite, con la tempera, i pennarelli, il gesso, o la vernice spray. Naturalmente, queste texture si possono anche realizzare digitalmente con GIMP, persino utilizzando dei motivi insoliti (corteccia di un albero oppure pietra). Per esempio, si possono disegnare delle macchie sull’immagine, come se si stesse spruzzando vernice spray, e poi rendere visibile soltanto la silhouette dell’attore, per dare l’illusione che l’attore stesso sia in realtà stato disegnato con la vernice spray. Il trucco che utilizzeremo consiste nel disegnare la texture con GIMP e poi realizzarne più versioni, da unire come fotogrammi in una sequenza. Questo ci permetterà di avere una texture variabile e non fissa, che altrimenti potrebbe sembrare un po’ forzata come cosa. Di fatto, più la texture cambia, più il disegno sembrerà realistico, perché quando si realizza un cartone animato colorando a mano è inevitabile che la texture sia sempre diversa in ogni fotogramma. Poi, con Kdenlive, si può prendere una clip su green screen dell’attore protagonista del filmato e rimuovere lo sfondo verde, usando la classica chiave cromatica. Kdenlive offre poi la possibilità di realizzare il matte painting con una transizione, rendendo visibile la texture, su uno sfondo, soltanto attraverso la silhouette dell’attore ripulito dal telo verde. Il matte painting utilizzato in questo modo è molto efficiente anche se si sta usando come texture della normale matita di grafite, perché si può sfruttare tutta la gamma di luminosità delle riprese, e quindi far apparire la grafite più scura e più chiara in diverse zone dell’immagine proprio come quando si realizza un vero disegno a matita. Per ottenere questo risultato non serve binarizzare il video dell’attore (facendolo quindi apparire solo bianco o nero), ma si può giocare con contrasto e luminosità per ottenere tutta la scala di grigi che si vuole, proprio come nelle maschere di livello di GIMP. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=natRNx5_nJE
Come illuminare il green screen
In questo effetto si gioca con luci e ombre: siccome in genere si lavora con l’immagine in negativo, tutto ciò che durante le riprese è in luce scomparirà, mentre ciò che è in ombra verrà rappresentato con la texture che abbiamo preparato. Questo significa che per distinguere bene i dettagli dell’attore è consigliabile usare una luce radente. L’ideale è, per esempio, illuminare bene il volto ma non gli occhi, che quindi diventeranno visibili dopo l’applicazione dell’effetto. Per evitare che vengano messe troppo in risalto le pieghe del telo verde lo si può illuminare con una ulteriore lampada che lo colpisca direttamente e dall’alto, per cancellare le eventuali ombre proiettate su di esso.
Preparare la texture
Con GIMP si può disegnare la propria texture


Animare la texture
Una texture realistica per un disegno animato deve cambiare di continuo




Le varie clip nell’ordine giusto
La clip dell’attore deve essere posizionata sopra a quella con la texture




Ritagliare la texture
Utilizziamo la clip con l’attore come maschera di livello per la texture



