Con Kdenlive possiamo far comparire un terzo occhio sulla fronte di un attore, utilizzando l’algoritmo di tracking bidimensionale integrato nel programma. E con un piccolo stratagemma possiamo controllare perfettamente la posizione e l’allineamento dell’occhio.
Una delle cose più comuni e difficili da voler inserire in un proprio video è una modifica al corpo di un attore, tipicamente un oggetto da incollare. L’esempio classico è un terzo occhio sulla fronte, ma spesso si vogliono anche rappresentare tatuaggi o ologrammi. La domanda è: come si può fingere la comparsa di un occhio sulla fronte? Possiamo farlo con Kdenlive, e tutto quello che ci serve sono due clip video. Una ovviamente è quella con un primo piano dell’oggetto da incollare (nel caso, l’occhio), e l’altra è quella con la scena vera e propria, cioè l’attore che recita. L’idea di base è semplice, basta incollare la clip con l’occhio sopra l’altra usando rotoscope e chiave cromatica per ritagliarlo il più possibile e una transizione di tipo composito per ridimensionarlo e posizionarlo correttamente sulla fronte dell’attore. Però c’è un problema: l’attore si muove, sarebbe innaturale farlo stare fermo solo per questo effetto. Quindi l’occhio deve seguire lo spostamento della fronte dell’attore. Ci sono fondamentalmente due opzioni per farlo: una consiste nello spostare frame per frame l’occhio incollato, ma è snervante e noiosa. L’altra consiste nell’utilizzare il sistema di tracking di Kdenlive per seguire lo spostamento dell’attore. Questa è ovviamente la soluzione più semplice ed efficace. Per prima cosa si fissa un punto sulla fronte dell’attore, per esempio un quadrato di nastro adesivo nero, e si esegue la ripresa in questo modo. Il risultato è una clip video con un punto molto chiaro da seguire. Quando si importa la clip in Kdenlive è possibile usare l’effetto Maschera Automatica per eseguire il tracking del punto. L’effetto non ci serve davvero, e lo possiamo anche disabilitare, ma è fondamentale perché si occupa di eseguire il tracking del nostro punto e memorizzare le informazioni sullo spostamento anche per gli effetti che applicheremo in seguito. Ora, la soluzione apparentemente più semplice potrebbe essere quella di mettere una transizione direttamente tra la clip con l’attore e quella con l’occhio, facendole seguire i dati di tracking. Ma questo non permetterebbe di controllare bene dimensione e allineamento dell’occhio. La soluzione consiste nel creare un livello intermedio trasparente, una clip colore verde a cui applicare un chroma key funziona bene. La transizione Affine viene posizionata tra la clip dell’attore e quella che risulta trasparente, applicando i dati di tracking alla transizione stessa. Così, è il livello trasparente a spostarsi seguendo la fronte dell’attore. Poi, si applica una transizione Composito tra la clip con l’occhio e quella trasparente, usando questa transizione per aggiustare le dimensioni e la posizione dell’occhio. Il risultato è che l’occhio ha esattamente le dimensioni che vogliamo e risulta posizionato perfettamente dove deve stare, seguendo il punto di tracking ma senza la necessità di avere proprio la sua stessa posizione, visto che potrebbe risultare non perfettamente centrato. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=LqwJr60_g0k
Come riprendere il primo piano
Per il primo piano dell’occhio, abbiamo bisogno di una impostazione particolare. Sicuramente può essere utile un teleobiettivo, ma non troppo spinto, dai 50 gli 85mm. Usando un diaframma mediamente chiuso, in genere F/8, si riesce ad avere a fuoco tutto l’occhio, sfumando il resto. L’illuminazione, poi, deve cercare di cancellare le ombre il più possibile, altrimenti si noterebbe troppo facilmente la presenza del naso e della fronte: dobbiamo far sparire la pelle usando una chiave cromatica, quindi idealmente la pelle dovrebbe avere lo stesso colore in ogni punto. Per farlo, basta usare due luci diffuse che puntino sull’occhio da direzioni opposte, così da cancellarsi l’ombra a vicenda.
La traccia di base
Si comincia a lavorare sulla clip contenente l’attore


Eseguire il tracking
Calcoliamo la posizione del punto di tracking e memorizziamo i dati




Preparare l’occhio
Prepariamo il necessario per far apparire l’occhio in più




Il posizionamento automatico
Usiamo i dati di tracking per posizionare automaticamente l’occhio sulla fronte



