Con Kdenlive è possibile simulare in post produzione il classico cinematic look tipico dei film di Hollywood: basta una ripresa leggermente sovraesposta e gli effetti per la manipolazione della luce del famoso editor video open source
Chi realizza cortometraggi amatoriali solitamente cerca di raggiungere la qualità del grande cinema hollywoodiano nelle proprie immagini. Oggi le cineprese DSLR permettono, spendendo cifre non troppo alte, di ottenere immagini comunque molto buone in termini di gamma dinamica. La resa dei colori e della luminosità è però complicata: spesso i colori ottenuti dalle cineprese sembrano piatti, ma è solo perché l’immagine dovrebbe essere curata. Esiste infatti il color grading, che permette di bilanciare correttamente i colori in post produzione. Tuttavia, bisogna ricordare che il primo passo dovrebbe essere proprio l’illuminazione: usare una corretta illuminazione mentre si filma una scena permette di ottenere direttamente in camera il risultato desiderato. Naturalmente con mezzi amatoriali non è sempre facile ottenere il classico “look cinematico”, quell’illuminazione con alto contrasto e luci molto curate tipica delle grandi produzioni. Esiste però la possibilità di aggiustare non soltanto i colori ma anche le luci in post produzione. E lo si può fare con Kdenlive, sfruttando le sue modalità di sovrapposizione. Il problema più tipico è la direzione della luce: quando si filma una scena in una stanza spesso non si hanno molte luci, soprattutto luci facilmente regolabili, quindi si finisce con l’utilizzare un semplice lampadario che illumina in modo uniforme un po’ tutto l’ambiente. Il problema di questa cosa è che distrae molto lo spettatore: è bene che si veda un po’ tutta la scena, ma l’attenzione deve essere diretta verso l’attore e ciò che sta facendo. Insomma, servirebbe una sorta di riflettore, anche se non così marcato come quelli dei teatri. La soluzione consiste nel riprendere l’attore non troppo lontano dalla fonte luminosa, e lasciare che nella ripresa le luci siano omogenee in tutta la stanza. Poi, con Kdenlive, possiamo creare una cortina nera con cui coprire tutte le parti dell’immagine in cui non vogliamo che ci sia molta luce. Ovviamente la sorgente luminosa e l’attore devono essere ben illuminati, ma per il resto possiamo “nascondere” quello che vogliamo. Sovrapponendo questo blocco nero con la modalità Luce debole verrà semplicemente abbassata la luminosità dell’area interessata. Questo ci permette di fatto di rimodellare la luce, perché possiamo scegliere l’area da mettere in ombra con molta cura grazie all’effetto Rototscoping. Il trucco, infatti, consiste nel creare un rettangolo nero che copre tutta la clip, e poi ritagliare via solo la parte che deve essere ben illuminata. Sfruttando la sfumatura del rotoscope è possibile avere un ottimo gradiente molto realistico. Chiaramente, per la riuscita dell’effetto è importante seguire una certa logica mentre si disegna l’area da ritagliare: bisogna seguire il contorno degli oggetti, per dare un senso della tridimensionalità. Per esempio, se c’è un tavolo in primo piano questo dovrà essere completamente dentro o completamente fuori dal ritaglio, ma non potrà stare a metà strada. Con un paio di altre correzioni è poi possibile aggiustare tutti i piccoli dettagli sovraesposti o sottoesposti. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=p359lBE9ouo
Una scena sovraesposta
Per lavorare sui colori e la luminosità di una scena è innanzitutto importante cercare di riprenderla con una cinepresa capace di registrare una notevole gamma. In secondo luogo, è anche bene poter regolare manualmente l’esposizione. Questo perché per l’effetto che vogliamo ottenere è bene avere una immagine leggermente sovraesposta. La sovraesposizione deve essere lieve, altrimenti le alte luci risulteranno bruciate. Avere molta luce è però importante per evitare che l’aumento delle ombre che realizziamo in post produzione renda del tutto nera buona parte della scena. Per il resto, è importante cercare di tenere gli attori sempre nella stessa parte della scena, così da evitare che entrino nell’area che verrà resa più scura.
Due clip sono sufficienti
Per l’effetto ci servono solo il filmato e una clip completamente nera


Il percorso della luce
Disegniamo il contorno dell’area che deve essere illuminata




Correggere il colore
Aggiustiamo i colori tra ombre e mezzitoni




La luce giusta ai dettagli
Con il rotoscope possiamo fare ritocchi ai dettagli “fuori posto”



