I filmati amatoriali hanno spesso un difetto: il cielo appare bianco a causa della eccessiva luminosità del Sole. Ma con Kdenlive possiamo sostituire il cielo, inserendo al suo posto una fotografia con colori realistici.
In tutti i film, soprattutto quelli d’azione ma non solo, capita di dover mostrare il soggetto della ripresa in controluce, con il cielo sullo sfondo. La situazione si verifica quando la cinepresa è posizionata in basso, e dunque riprende l’attore dal basso verso l’alto, con il risultato che spesso il Sole si trova dietro di lui. Il problema di questa situazione è che per poter vedere la faccia dell’attore dobbiamo aumentare l’esposizione della ripresa: l’immagine diventa dunque più luminosa e ci permette di vedere i dettagli dell’attore o degli oggetti in primo piano. Ma finisce per sovraesporre il cielo: le cineprese, infatti, hanno un range di contrasto abbastanza limitato (anche quelle più costose non raggiungono la capacità dell’occhio umano). Questo significa che non riescono ad esporre correttamente sia gli oggetti, relativamente scuri, in primo piano che il cielo eccessivamente illuminato dal Sole. Il risultato è una ripresa in cui il cielo appare completamente bianco: l’effetto è sgradevole, perché rende l’idea di un filmato decisamente amatoriale, non curato nei dettagli. E soprattutto non molto realistico, visto che di solito con i nostri occhi riusciamo a vedere almeno un po’ di azzurro nel cielo (anche se comunque non riusciamo a vedere direttamente il Sole). Anche disponendo di notevoli somme di denaro, non si può comunque risolvere il problema “in camera”: si tratta di un difetto di tutte le cineprese, anche di quelle professionali. Come risolvere, dunque, il problema? Semplice: con l’editing in post produzione. La soluzione consiste nel sostituire il cielo con un’altra immagine. Ciò che ci serve è il filmato originale, in cui si vede l’attore davanti ad un cielo bianco, ed una fotografia del cielo azzurro, correttamente illuminato. Possiamo scattare noi stessi la foto, oppure cercarne una su Google Images, o addirittura disegnarne una con Blender o Gimp per ottenere delle nuvole con una forma di nostro gradimento. E poi ci serve Kdenlive, il nostro editor video. Con Kdelive possiamo infatti sostituire tutto ciò che appare bianco con l’immagine del cielo, lasciando invece che gli altri colori del filmati restino originali. In questo modo riusciamo ad ottenere un filmato che ricorda una foto HDR, ovvero una foto realizzata con una ampio range dinamico di contrasto. Riusciremo infatti ad avere correttamente illuminati, allo stesso tempo, sia il cielo che gli oggetti in primo piano, mantenendo luci ed ombre fedeli alla ripresa originale. Naturalmente sono necessari alcuni accorgimenti per evitare che i colori risultino sbiaditi. Inoltre, dobbiamo fare alcune differenze tra le riprese realizzate a mezzo busto o primo piano, e quelle girate invece in campo lungo: per esempio, le riprese in primo piano avranno il cielo leggermente sfocato a causa della ridotta profondità di campo, mentre quelle girate con un obiettivo grandangolare avranno quasi tutta l’immagine a fuoco, e potremo anche evitare che la maggioranza dell’immagine subisca il riflesso luminoso azzurrino del cielo (problema che invece solitamente non si pone nelle riprese in primo piano). Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=f12n_zm26iY
La velocità ed il movimento
Nel filmato di esempio utilizziamo altri due trucchi che risultano spesso utili nei filmati d’azione, come quelli che raffigurano una corsa od un combattimento: lo slow motion ed il reverse. Oggi, la maggioranza delle videocamere può riprendere filmati a 50 o 60 frame per secondo. Il fatto è che la frequenza di visualizzazione standard è sempre 24 frame per secondo (per YouTube ed anche per i film del cinema digitale). Questo significa che, girando i filmati a 60fps, possiamo utilizzare l’effetto di Kdenlive Velocità fino al valore del 40%. E fino al 20% se i filmati sono girati a 120fps. Se invece vogliamo far vedere un salto all’indietro, è più facile riprendere il salto in avanti, e poi riprodurre il filmato al contrario: per questo basta cliccare sulla clip con il tasto destro e scegliere Clip Jobs/Reverse. Otterremo una nuova clip fittizia che rappresenta il filmato al contrario.
Le clip e le tracce
Inseriamo il filmato nello storyboard ed aggiungiamo una nuova traccia video


Guarda come ti cambio il cielo
Sfruttiamo la transizione darken per sostituire il cielo




Ci vuole la luce giusta
Correggiamo la luminosità del filmato per farlo sembrare realistico




Le scene in campo lungo
Nelle riprese a grandangolo il cielo serve solo su una porzione dell’immagine



