Grazie agli effetti di Kdenlive possiamo costruire un ologramma, come quelli che si vedono in tutti i grandi film di fantascienza. Tutto quello che ci serve è un filmato di chi rappresenterà l’ologramma davanti ad un telo verde.
In tutti i film di fantascienza ambientati in un futuro più o meno remoto si vedono vari oggetti futuristici, come apparecchi per il teletrasporto o per le telecomunicazioni con ologrammi. In effetti, spesso è difficile per scrittori attuali immaginare come sarà il mondo e che tecnologia avremo tra decine e decine di anni: se per gli autori di Ritorno al futuro ormai dovremmo avere tutti automobili volanti ma nessun televisore a schermo piatto, è ovvio che fare previsioni non sia facile. Però gli ologrammi sono qualcosa di piuttosto realistico, più che altro perché esistono già: sono soltanto molto costosi, e pare che per ora se li potesse permettere soltanto uno dei candidati alla presidenza francese (Melenchon, che ha condotto una manifestazione in due città contemporaneamente grazie agli ologrammi). Ma è probabile che nell’arco dei prossimi decenni il prezzo calerà e sarà possibile fare delle videochiamate in 3D. In altre parole, anche se al momento gli ologrammi “domestici” sono ancora fantascienza, non sono una previsione così irrealistica, e possono rivelarsi una ottima idea per chi voglia realizzare un filmato fantascientifico che abbia un fondo di verità. Inserire un finto ologramma in uno dei nostri filmati è una operazione non troppo complicata, ma richiede alcuni accorgimenti. Prima di tutto servirà un filmato della scena “originale”, cioè quella in cui si vede il proiettore dell’ologramma: questo filmato funzionerà come lo sfondo dell’effetto. Sopra questo sfondo verrà posizionato un altro filmato, quello che rappresenterà l’ologramma stesso: semplicemente una ripresa del nostro attore davanti ad un telo verde. Con l’effetto “chiave cromatica” possiamo far sparire il telo verde, sovrapponendo perfettamente l’attore allo sfondo, come se stesse uscendo dal proiettore. Però è ovvio che una semplice sovraimpressione non possa bastare: innanzitutto, dovremo utilizzare una modalità di sovrapposizione di tipo luce, in particolare è consigliabile “Hard light”. In questo modo l’ologramma sembrerà costituito per l’appunto da luce, quindi come un vero ologramma. Per facilitare l’idea che l’ologramma provenga dal proiettore, possiamo disegnare dei raggi luminosi, da far apparire (deboli, ovviamente) come un cono che esce proprio dal proiettore e che circonda l’ologramma. Inoltre, dovremo aggiungere qualche disturbo: se l’immagine è troppo perfetta, non è realistica. In parte per la sfiducia che tutti hanno nei confronti dei provider delle telecomunicazioni, in parte per la consapevolezza che le cose perfette non esistono, nessuno si aspetta che un ologramma appaia davvero come avere una persona davanti a se. Con Kdenlive possiamo aggiungere due disturbi per rendere l’ologramma più realistico: innanzitutto l’effetto “grain”, cioè un disturbo casuale di punti che appaiono sull’ologramma come una sorta di fruscio dell’immagine. Danno l’impressione che l’ologramma sia effettivamente costituito da puntini di luce. L’altro effetto si chiama “wave”, ed è una serie di onde (che imposteremo in posizione orizzontale, per simulare la classica scansione a linee, tipica dei vecchi televisori a tubo catodico. In effetti, gli ologrammi funzionano proprio come un sistema di proiezione, quindi è intuitivo per il pubblico immaginare che una eventuale interferenza nel segnale risulti non come una immagine pixxelata (come con i televisori digitali), ma come una deformazione dell’immagine a forma di onda. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=IhR7XwU0dmI
Il giusto punto di vista
Vi sono alcuni piccoli accorgimenti che si possono adottare durante le riprese per rendere al meglio l’illusione di stare utilizzando un proiettore olografico. Prima di tutto, è bene scegliere un obiettivo “normale”, per esempio un 50mm su una videocamera full frame, di modo che l’immagine appaia quanto più naturale possibile. Poi, è una buona idea riprendere l’attore dal basso, quindi posizionando la cinepresa al massimo a mezzo metro da terra, perché ci si aspetta sempre che il punto di osservazione sia basso. Se però prevedete di “proiettare l’ologramma” da un punto rialzato, come il soffitto, allora dovete eseguire la ripresa al contrario, da un punto molto alto. In entrambe i casi, la prospettiva forzata potrebbe rendervi le riprese difficili, ma basta girare la videocamera di 90 gradi e riprendere sfruttando il lato più lungo del sensore. L’immagine può poi essere ruotata con l’effetto Rotate and shear in Kdenlive.
Scegliere un fotogramma del proiettore
Selezioniamo un frame del video originale in cui si vede quello che sarà il proiettore olografico
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap1.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap2.png)
Qualche modifica con GIMP
Utilizziamo il programma di fotoritocco per disegnare dei raggi luminosi dal proiettore
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap3.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap4.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap5.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap6.png)
La sovrapposizione delle clip
Utilizziamo Kdenlive per sovrapporre l’attore “ologramma” ai raggi luminosi e alla clip originale
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap7.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap8.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap9.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap10.png)
L’immagine diventa un ologramma
Applicando un paio di effetti la clip video dell’attore può assomigliare a un ologramma
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap11.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap12.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap13.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx34_snap14.png)