Con Kdenlive possiamo inserire nei nostri filmati dei video di fulmini, veri o simulati, sia come effetto di un temporale, sia come risultato di qualche magia. E per farlo bastano pochi passi, senza rinunciare alla possibilità di personalizzare il risultato.
Cosa c’è di tanto affascinante in una scarica elettrostatica? Sarà l’idea dell’energia che si manifesta, o la forma irregolare (mentre di solito associamo ai fasci luminosi un aspetto molto più simile a una retta). Fatto sta che i fulmini sono sempre un modo per sorprendere il pubblico, siano essi enormi o minuscoli, verticali o orizzontali. Possiamo dare l’idea della furia degli eventi atmosferici, o dei superpoteri di qualche personaggio, oltre al funzionamento di qualche macchinario da laboratorio dei cattivi di un fumetto (o un romanzo gotico). La domanda, per il regista, è quindi come inserire dei fulmini nei propri filmati. Certo, in alcuni casi si può fare tutto “in camera” comprando o noleggiando un generatore di Van der Graaf oppure una bobina di Tesla. Ma sono metodi poco pratici e poco controllabili. L’opzione migliore è lavorare completamente in post produzione, aggiungendo i fulmini al filmato in sovraimpressione. Inserirli in uno sfondo è abbastanza facile, basta scattare una fotografia a dei fulmini, portare il contrasto dell’immagine al massimo così che lo sfondo appaia nero, e poi inserire l’immagine sopra il cielo notturno che abbiamo filmato (presumibilmente nero anch’esso), modificando per un paio di fotogrammi la luminosità del filmato di modo che appaia come illuminato dal fulmine. Inserirli all’interno di una scena, magari facendoli uscire dalle mani di un attore richiede del lavoro in più. E una base di partenza che sia filmata. Per fortuna, procurarsi dei video di fulmini non è troppo complicato: siti come YouTube sono ricchi di video prodotti come esempio di software di simulazione di effetti speciali, ma a noi non servono questi programmi: ci bastano i filmati d’esempio, dai quali estrapolare i fulmini e modificarli con Kdenlive. È anche possibile realizzare il filmato di partenza usando proprio una bobina di tesla: basta posizionarsi in una stanza completamente buia, regolare adeguatamente l’esposizione della cinepresa, puntare l’obiettivo sulla bobina di modo da riprendere dal centro fino al bordo e accendere la bobina, tenendo un dito sul vetro per far scaricare i fulmini nelle stesso punto. Quello che faremo è prendere il filmato, che deve necessariamente rappresentare un fulmine luminoso su sfondo nero, e posizionarlo sopra la clip con il nostro attore. La clip va dotata di una transizione che utilizzi il metodo di compositing Screen, che tratta l’immagine come fosse uno schermo. Il risultato è che cioè che è nero verrà considerato parte dello sfondo e quindi cancellato, mentre il bianco del fulmine sarà considerato come della luce, e quindi potrà produrre un bagliore sull’immagine sottostante (ovvero quella dell’attore). Utilizzando l’effetto di rotazione e la possibilità per la transizione di spostare l’immagine, il fulmine potrà essere posizionato in qualsiasi posizione e con qualsiasi orientazione vogliamo. Siccome entrambe le caratteristiche (posizione e rotazione) possono essere modificate con fotogrammi chiave, potremo muovere il fulmine durante il filmato per seguire lo spostamento dell’attore o della cinepresa. Inoltre, possiamo duplicare la clip che contiene l’attore per nascondere parti del fulmine che a logica non si dovrebbero vedere: se, per esempio, in primo piano c’è un oggetto e il fulmine dovrebbe passare dietro di esso, potremo usare l’effetto rotoscoping per ritagliare gli oggetti che si trovano davanti al fulmine. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=xXL7_dcC9S0
Aggiungere del colore
L’esempio che facciamo prevede l’uso di un fulmine bianco, ma ovviamente è possibile cambiargli il colore: è sufficiente applicare alla clip del fulmine l’effetto Tint. Con questo effetto si può modificare la scala di luminosità di un filmato, mappandola su colori diversi dal nero e bianco. Nel nostro caso è opportuno scegliere per il nero il colore nero, mentre per il bianco il colore che si desidera abbia il fulmine, impostando poi la quantità di colore aumentando il valore Tint amount. In questo modo lo sfondo della clip rimarrà nero (e dunque trasparente grazie alla transizione che abbiamo usato), mentre il fulmine passerà dal bianco al colore che abbiamo scelto. Volendo, l’effetto può persino essere modificato con fotogrammi chiave, cliccando sul solito pulsante a forma di cronometro, così da dare un diverso Tint amount e far passare il fulmine da bianco a colorato ad intermittenza.
Una ricerca sul web
Se non vogliamo riprendere delle vere scariche, possiamo trovare delle simulazioni su YouTube


Ritagliare le clip
Prepariamo le clip video posizionandole nelle tracce e tagliandole




Sovrapposizione perfetta
Con la giusta transizione, il fulmine sembra luminoso




Adattarsi alla scena per essere più credibili
Modifichiamo il fulmine per seguire l’attore e nascondiamolo dietro a oggetti in primo piano



