Possiamo trasformare degli oggetti in personaggi aggiungendo loro un volto, facendoli quindi interagire con altri personaggi o utilizzandoli come narratori. Proviamo a dare una faccia a un albero usando Kdenlive.
Se le fiabe a cartoni animati, come quelli prodotti da Disney, hanno lasciato una impronta nella mentalità comune è l’idea di personificare animali o oggetti inanimati. È un’idea che si può applicare a diversi casi: per raccontare una storia che coinvolge degli oggetti si può pensare di trasformarli in narratori. Vale in un fantasy o un film d’azione, e magari anche un documentario. Oltre a un classico sketch comico, dove alla fine fine tutto è permesso. E il modo migliore per personificare un oggetto è attribuirgli un volto umano. Per esempio, si può dotare un albero di una faccia, e fargli raccontare la storia. Ovviamente, la soluzione ideale sarebbe realizzare un modello tridimensionale della faccia di un attore e animarlo con Blender, sovrapponendolo all’immagine originale dell’albero. Il problema di questo metodo è che è molto impegnativo, soprattutto perché riprodurre le fattezze di un attore può essere difficile se non sia ha già molta esperienza con il modelling 3D. E tutti questi sforzi sarebbero uno spreco, se si vuole realizzare soltanto una scena di pochi secondi in un video a basso budget. In alternativa, si può ricorrere a Kdenlive e a qualche piccolo trucco con la composizione delle immagini. Tutto comincia con una buona immagine, una fotografia o un video, di un albero. Per comodità, è bene che la clip video sia girata con la cinepresa fissa, così da non dover eseguire il tracking del movimento. Poi è necessaria una ripresa del volto dell’attore, possibilmente in primo piano e ben illuminato. L’attore va ripreso su uno sfondo monocromatico, di solito verde, in modo da poterlo rimuovere facilmente in seguito con Kdenlive usando la tecnica del chroma key. Prima di tutto sarà infatti necessario ritagliare la faccia dell’attore, anche manualmente, per ottenere soltanto il suo volto. Questo può poi essere sovrapposto alla clip, ma utilizzando la modalità Overlay. Questa modalità, regolando adeguatamente la trasparenza dell’immagine, permette di mantenere sul volto dell’attore la texture della corteccia dell’albero. In questo modo si può fingere che il volto dell’attore faccia davvero parte dell’albero. Per migliorare la resa, è importante modificare la tonalità di colore del volto dell’attore in modo da farlo assomigliare il più possibile a quello della corteccia dell’albero, e anche in questo gli effetti di Kdenlive ci tornano utili. L’immagine ha ovviamente anche bisogno di un alto contrasto, per assicurarsi che sia più simile a una scultura o una protuberanza del legno dell’albero, e non semplicemente una foto incollata sulla corteccia. Per ottenere una migliore fusione si impostano i margini sfumati al contorno che si è deciso di ritagliare dalla faccia dell’attore, così da ottenere una lieve dissolvenza sui bordi e rendere più difficile capire dove finisca il vero albero e dove inizi la faccia dell’attore. Come sempre, potete vedere il video d’esempio al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=VlW4njdEt_0
La luce per l’attore
Per illuminare l’attore è importante pensare al tipo di illuminazione che dovrebbe ricevere la corteccia dell’albero su cui vogliamo far apparire la sua faccia. In ogni caso, una luce quasi radente dall’alto permette di avere ombre molto nette, simili a quelle che una corteccia in rilievo otterrebbe dal Sole. Anche lo sfondo verde deve essere ben illuminato, per non rischiare di avere troppe sfumature di colore. Idealmente, sarebbe bene coprire i lati dell’attore, come il collo, i capelli, e eventualmente anche le orecchie, con vestiti dello stesso colore del telo di sfondo, per farli sparire automaticamente col chroma key. Nel caso non sia possibile, è importante che l’attore rimanga quanto più fermo possibile, così non sarà necessario seguire il suo spostamento per ritagliare manualmente la faccia.
Le due clip video: l’albero e l’attore
Prepariamo le tracce per l’albero e per il volto dell’attore che verrà sovrapposto
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap1.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap2.png)
Ritagliare solo il volto
Cominciamo a ritagliare dalla clip dell’attore soltanto la sua faccia
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap3.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap4.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap5.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap6.png)
Aggiustare la luce
Rendiamo il volto in bianco e nero, aumentando il contrasto
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap7.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap8.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap9.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap10.png)
Scegliamo il colore giusto
Diamo al volto una colorazione simile a quella dell’albero
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap11.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap12.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap13.png)
![](https://kdenlivetutorials.com/wp-content/uploads/all/small_vfx43_snap14.png)